L’ignoto e l’impercettibile hanno sempre suscitato nell’uomo grande interesse e fascino mossi dal desiderio di razionalizzare ciò che non può essere compreso o percepito. Comprendere il cosmo ed i corpi celesti significa comprendere qualcosa in più di noi stessi e forse delle nostre origini. Sin dall’antichità l’uomo guarda con grande ammirazione allo spazio spinto dal voler comprenderne sempre di più. Questo interesse si traduce ancora oggi sia nelle scienze che nelle arti. Con l’invenzione della fotografia e la sua applicazione in campo scientifico, il grande pubblico è stato avvicinato per la prima volta al mondo dell’impercettibile, dal organismo più piccolo alla galassia più remota. Lo dimostrano le immagini che già a partire dalla seconda metà dell’800 grandi pionieri della fotografia scientifica hanno reso possibile come Auguste Adolphe Bertsch che nel 1857 riuscì a raffigurare una larva di ape o gli esperimenti del astronomo Andrew Ainslie Common che portarono alle prime immagini della Nebuola di Orione già nel 1883.
Nonostante le scoperte nei secoli, ancora oggi persiste un elemento di irrazionalità nella comprensione dei fenomeni dell’universo, sinonimo di infinito e di ignoto. La fascinazione per l’irrazionale coinvolge anche la fotografia che cerca di divincolarsi dal suo carattere oggettivo. Al contrario,una fotografia può essere ambigua ed ingannare lo spettatore portandolo verso nuove forme di percezione. Attraverso una ricerca decisamente più metafisica in cui ciò che è rappresentato dall’immagine il più delle volte non coincide con ciò che viene percepito, è possibile arrivare a toccare le corde dell’astratto. Lo spettatore viene condotto ad immagini che riportano all'ambiguo, al possibile e all’impercettibile. Ammiccando al mondo dell’irreale, diversi artisti hanno posto l’interrogativo su come possa cambiare la nostra percezione della realtà attraverso la fotografia.
Il legame tra irreale e fotografia affonda le proprie radici già ad inizio del ‘900 con le sperimentazioni condotte dai grandi maestri del surrealismo, dove la ricerca dell’irrazionale anche attraverso lo strumento fotografico è diventata centrale. Man Ray nel 1929 afferma “la fotografia non è limitata al ruolo di copia. É una meravigliosa esploratrice degli aspetti che la nostra retina non può registrare” . La fotografia deve quindi emanciparsi dal ruolo di copia della realtà e diventare rappresentazione dell’impercettibile ovvero di un esperienza sensoriale che va oltre ciò che l’occhio umano può comprendere. Quello che per la prima volta il movimento surrealista ha sostenuto riguardo l’uso della fotografia per catturare l’irrazionale ha continuato ad esistere fino ad oggi, sostenendo il ruolo soggettivo e creativo del medium fotografico.
Ma quando l’approccio creativo ed irrazionale incontra la ricerca scientifica nasce una collaborazione che porta a nuove forme di interrogazione sulla realtà. Marco Castelli con il suo lavoro A Micro Odyssey unisce questi due aspetti creando nuovi pianeti e corpi celesti a partire da fotografie di colture batteriche. A partire dalle forme create dai batteri più comuni è possibile arrivare ad illuderci di raggiungere lo spazio. Un passaggio repentino dal micro al macro che porta con sé il desiderio più antico da parte dell’uomo di conquista e comprensione del remoto. Nell’immagine “Billiard Pool” i batteri raccolti in un tavolo da biliardo creano forme estremamente verosimili alle immagini di un pianeta simile alla Terra con agglomerati che sembrano evocare contenenti, oceani ed addirittura nuvole. Altre immagini sono più semplici ma allo stesso tempo molto efficaci, come “Grass” che emula forme di pianeti prevalente rocciosi in cui il tessuto è prevalentemente omogeneo. Il tutto rafforzato dalle immagini di sfondo raffiguranti galassie e stelle, intensificando l’immaginario celeste.
Si tratta di immagini che ci ingannano: il lettore affascinato dalla semplicità ed allo stesso tempo dalla bellezza di queste forme viene condotto ad una nuova dimensione, a tratti spensierata di universi lontani. Il divano di un bar, il corrimano di autobus o addirittura la mano di uno sconosciuto diventano l’incipit per un viaggio che porta batteri e forme spaziali a stretto contatto. Castelli omaggia il capolavoro della cinematografia “A Space Odyssey” di Stanley Kubrick attraverso una ricerca che unisce il desiderio umano di conoscenza con il fascino per l’ignoto. L’immaginario prodotto da Castelli ci porta a fantasticare ancora una volta sui corpi celesti da noi così lontani.
L’ignoto e l’impercettibile hanno sempre suscitato nell’uomo grande interesse e fascino mossi dal desiderio di razionalizzare ciò che non può essere compreso o percepito. Comprendere il cosmo ed i corpi celesti significa comprendere qualcosa in più di noi stessi e forse delle nostre origini. Sin dall’antichità l’uomo guarda con grande ammirazione allo spazio spinto dal voler comprenderne sempre di più. Questo interesse si traduce ancora oggi sia nelle scienze che nelle arti. Con l’invenzione della fotografia e la sua applicazione in campo scientifico, il grande pubblico è stato avvicinato per la prima volta al mondo dell’impercettibile, dal organismo più piccolo alla galassia più remota. Lo dimostrano le immagini che già a partire dalla seconda metà dell’800 grandi pionieri della fotografia scientifica hanno reso possibile come Auguste Adolphe Bertsch che nel 1857 riuscì a raffigurare una larva di ape o gli esperimenti del astronomo Andrew Ainslie Common che portarono alle prime immagini della Nebuola di Orione già nel 1883.
Nonostante le scoperte nei secoli, ancora oggi persiste un elemento di irrazionalità nella comprensione dei fenomeni dell’universo, sinonimo di infinito e di ignoto. La fascinazione per l’irrazionale coinvolge anche la fotografia che cerca di divincolarsi dal suo carattere oggettivo. Al contrario, una fotografia può essere ambigua ed ingannare lo spettatore portandolo verso nuove forme di percezione. Attraverso una ricerca decisamente più metafisica in cui ciò che è rappresentato dall’immagine il più delle volte non coincide con ciò che viene percepito, è possibile arrivare a toccare le corde dell’astratto. Lo spettatore viene condotto ad immagini che riportano all'ambiguo, al possibile e all’impercettibile. Ammiccando al mondo dell’irreale, diversi artisti hanno posto l’interrogativo su come possa cambiare la nostra percezione della realtà attraverso la fotografia.
Il legame tra irreale e fotografia affonda le proprie radici già ad inizio del ‘900 con le sperimentazioni condotte dai grandi maestri del surrealismo, dove la ricerca dell’irrazionale anche attraverso lo strumento fotografico è diventata centrale. Man Ray nel 1929 afferma “la fotografia non è limitata al ruolo di copia. É una meravigliosa esploratrice degli aspetti che la nostra retina non può registrare” . La fotografia deve quindi emanciparsi dal ruolo di copia della realtà e diventare rappresentazione dell’impercettibile ovvero di un esperienza sensoriale che va oltre ciò che l’occhio umano può comprendere. Quello che per la prima volta il movimento surrealista ha sostenuto riguardo l’uso della fotografia per catturare l’irrazionale ha continuato ad esistere fino ad oggi, sostenendo il ruolo soggettivo e creativo del medium fotografico.
Ma quando l’approccio creativo ed irrazionale incontra la ricerca scientifica nasce una collaborazione che porta a nuove forme di interrogazione sulla realtà. Marco Castelli con il suo lavoro A Micro Odyssey unisce questi due aspetti creando nuovi pianeti e corpi celesti a partire da fotografie di colture batteriche. A partire dalle forme create dai batteri più comuni è possibile arrivare ad illuderci di raggiungere lo spazio. Un passaggio repentino dal micro al macro che porta con sé il desiderio più antico da parte dell’uomo di conquista e comprensione del remoto. Nell’immagine “Billiard Pool” i batteri raccolti in un tavolo da biliardo creano forme estremamente verosimili alle immagini di un pianeta simile alla Terra con agglomerati che sembrano evocare contenenti, oceani ed addirittura nuvole. Altre immagini sono più semplici ma allo stesso tempo molto efficaci, come “Grass” che emula forme di pianeti prevalente rocciosi in cui il tessuto è prevalentemente omogeneo. Il tutto rafforzato dalle immagini di sfondo raffiguranti galassie e stelle, intensificando l’immaginario celeste.
Si tratta di immagini che ci ingannano: il lettore affascinato dalla semplicità ed allo stesso tempo dalla bellezza di queste forme viene condotto ad una nuova dimensione, a tratti spensierata di universi lontani. Il divano di un bar, il corrimano di autobus o addirittura la mano di uno sconosciuto diventano l’incipit per un viaggio che porta batteri e forme spaziali a stretto contatto. Castelli omaggia il capolavoro della cinematografia “A Space Odyssey” di Stanley Kubrick attraverso una ricerca che unisce il desiderio umano di conoscenza con il fascino per l’ignoto. L’immaginario prodotto da Castelli ci porta a fantasticare ancora una volta sui corpi celesti da noi così lontani.
Potete trovate altri esempi di lavori dell artista su:
www.marco-castelli.com
Share this:
Correlati
Comments (84)
Pingback: efcaxdszdfszgd
Pingback: m980u9oy9y98o8y9pm
Pingback: m90uojmuy7hjhhhh
Pingback: rxc43rw435tr53t453t
Pingback: BRIGHTON AIRPORT TRANSFERS
Pingback: airport eagles book now
Pingback: Animal Face Mask
Pingback: cxqw234xracrwcr4
Pingback: xdsffx4crta4rtxa34w
Pingback: uscojufm9r4tue4urtse4
Pingback: Christmas Bracelet
Pingback: selling feet pics
Pingback: baden-württemberg
Pingback: macca úc
Pingback: taboola native ad strategy
Pingback: https://www.manytube.net/
Pingback: buy cbd oil
Pingback: best cbd oil
Pingback: https://royalcbd.com/product/cbd-gummies-10mg/
Pingback: https://royalcbd.com/product/cbd-oil-1000mg/
Pingback: https://royalcbd.com/product/cbd-oil-2500mg/
Pingback: https://royalcbd.com/product/cbd-capsules-25mg/
Pingback: royal cbd
Pingback: https://royalcbd.com/product/cbd-roll-on-gel/
Pingback: royal cbd
Pingback: https://royalcbd.com/product/cbd-cream/
Pingback: mitrade lua dao
Pingback: marca d'água google docs
Pingback: fhjsdkfhsdkjfhk
Pingback: BEAUTY
Pingback: 메리트카지노 추천
Pingback: YACHT FOR CHARTER
Pingback: mega888 login
Pingback: 메리트카지노 추천
Pingback: canadian natural skin care products
Pingback: paydayloano.com
Pingback: cbd for pain
Pingback: 메리트카지노 사이트
Pingback: play demo xe88
Pingback: proven supplement
Pingback: weight loss products that work
Pingback: phim sex online
Pingback: men's sunglasses
Pingback: värdera klocka
Pingback: Loozap Vehicules Tchad
Pingback: silencil pills reviews
Pingback: xe88 bingo
Pingback: playing blackjack
Pingback: escort kadikoy
Pingback: brokerreview scam
Pingback: pedopornografia
Pingback: online transcription service
Pingback: sàn giao dịch forex
Pingback: supplements
Pingback: health supplements canada
Pingback: Kavling komersial bsd
Pingback: https://www.bbdcinema.com
Pingback: các sàn forex uy tín traderviet
Pingback: sisteme de copiat
Pingback: marvel movies in chronological order
Pingback: cuanto vale un detective privado en españa
Pingback: Appliances
Pingback: cara hack mesin slot online
Pingback: A3 Drucker mieten
Pingback: Aaron Lal
Pingback: Aaron Lal
Pingback: my mega888 claim
Pingback: https://youtu.be/qSE-R_LQJww
Pingback: my mega888 crack apk
Pingback: Adam Robinson Bendigo
Pingback: Trinity Wilderman
Pingback: international
Pingback: 613 lace wig
Pingback: human hair
Pingback: color hair
Pingback: Dollhouse168
Pingback: mega888 casino apk
Pingback: 34cr4rxq3crq34rq3r4
Pingback: try this site
Pingback: download mega888 jammer
Pingback: Julian Di Benedetto
Pingback: corporate secretarial services singapore
Pingback: Buy Weed Online
Pingback: Dank Vapes